• Home
  • L’associazione
    • Statuto
    • Cosa facciamo
    • Who we are
    • Per Associarsi
    • Organi associativi
    • Soci fondatori
    • Convenzioni
    • Documenti
    • Materiale Informativo
    • Weca.it
  • Temi
    • Educazione Digitale
    • Informazione autentica e fasulla
    • Parrocchie e Presenza in Rete
    • Tutorial Social Network e Pastorale
    • Temi Legali e Sicurezza
  • Incontri
    • L’ascolto della verità tra vecchio e nuovo potere, intelligenza artificiale e social media dei seminaristi

      Incontri

      1 Ottobre 2025
      L’ascolto della verità tra vecchio e nuovo potere, intelligenza artificiale e social media dei seminaristi
      «Guidare nell’epoca della disinformazione»: è iniziata a Tallinn la conferenza europea sulla comunicazione cristiana sul web

      Incontri

      17 Settembre 2025
      «Guidare nell’epoca della disinformazione»: è iniziata a Tallinn la conferenza europea sulla comunicazione cristiana sul web
      Verità, fiducia e digitale: la sfida delle Chiese nell’era della disinformazione. #ECIC2025

      Incontri

      17 Settembre 2025
      Verità, fiducia e digitale: la sfida delle Chiese nell’era della disinformazione. #ECIC2025
      Tallinn ospita l’European Christian Internet Conference: le Chiese in prima linea contro la disinformazione

      Incontri

      10 Settembre 2025
      Tallinn ospita l’European Christian Internet Conference: le Chiese in prima linea contro la disinformazione
  • Formazione
    • Webinar
    • Tutorial
    • Podcasts
    • Pillole
  • Le ricerche
    • Didattica e pastorale del Web
    • Chiesa e dibattito pubblico
  • Esperienze
    • Pastis: i giovani di Cuneo raccontano la loro estate e la GMG in un podcast

      Esperienze

      3 Agosto 2023
      Pastis: i giovani di Cuneo raccontano la loro estate e la GMG in un podcast
      Giovani di Saluzzo alla GMG: può Internet aiutare la fede?

      Esperienze

      3 Agosto 2023
      Giovani di Saluzzo alla GMG: può Internet aiutare la fede?
      Tra le righe. Come si costruisce e si scrive un notiziario parrocchiale? Formazione a Bergamo

      Esperienze

      15 Dicembre 2021
      Tra le righe. Come si costruisce e si scrive un notiziario parrocchiale? Formazione a Bergamo
      “Evangelizzate con i mezzi digitali”. L’incontro a Bergamo di lunedì 7 giugno 2021

      News

      8 Giugno 2021
      “Evangelizzate con i mezzi digitali”. L’incontro a Bergamo di lunedì 7 giugno 2021
  • News
    • Il Papa: “Custodire voci e volti umani” tema per la Giornata delle Comunicazioni sociali

      News

      1 Ottobre 2025
      Il Papa: “Custodire voci e volti umani” tema per la Giornata delle Comunicazioni sociali
      Suor Mari Lucia Kim è la nuova Superiora generale delle Figlie di San Paolo

      News

      1 Ottobre 2025
      Suor Mari Lucia Kim è la nuova Superiora generale delle Figlie di San Paolo
      29 settembre con il cardinale Domenico Battaglia il riconoscimento ai vincitori del Premio cardinale Michele Giordano

      News

      23 Settembre 2025
      29 settembre con il cardinale Domenico Battaglia il riconoscimento ai vincitori del Premio cardinale Michele Giordano
      Leone XIV ai teologi: siate a contatto con la gente, dare risposte alle sfide digitali

      News

      15 Settembre 2025
      Leone XIV ai teologi: siate a contatto con la gente, dare risposte alle sfide digitali
  • Contatti

News

“A World of 3 zeros”: la prima nazionale del documentario e il primo 3 zero club intitolato a papa Francesco

News

12 Novembre 2024
“A World of 3 zeros”: la prima nazionale del documentario e il primo 3 zero club intitolato a papa Francesco

Fonte: Vicariato di Roma – Ufficio per le Comunicazioni Sociali

L’evento, ispirato al pensiero del Santo Padre e alla visione del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus, è promosso dalla diocesi di Roma per il 15 novembre alle ore 11 nel Palazzo Lateranense. Interverranno l’arcivescovo monsignor Baldo Reina, i registi e autori del documentario Áine Clarke e Michel Van der Veken e la rettrice della Cattolica Elena Beccalli

La diocesi di Roma invita alla prima nazionale del documentario “A World of 3 Zeros”, che si terrà il 15 novembre alle ore 11 nella Sala Poletti, al piano terra del Palazzo Lateranense. In questa occasione verrà anche annunciata la costituzione del Pope Francis-Yunus 3ZERO Club, un’iniziativa ispirata alla visione di PAPA FRANCESCO e del Premio Nobel per la Pace MUHAMMAD YUNUS. Interverranno l’arcivescovo monsignor Baldo Reina, vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma; ÁINE CLARKE e MICHEL VAN DER VEKEN, registi e autori del documentario; ELENA BECCALLI, rettrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’incontro sarà moderato da padre GIULIO ALBANESE, direttore dell’Ufficio per le Comunicazioni Sociali del Vicariato.

Il Pope Francis-Yunus 3ZERO Club è il primo passo per superare le disuguaglianze a Roma, come auspicato nell’assemblea diocesana dello scorso 25 ottobre a cui è intervenuto il Santo Padre. Rappresenta un progetto innovativo, il cui obiettivo è creare nuove opportunità imprenditoriali nelle periferie romane, valorizzando i giovani come protagonisti attivi nella creazione di imprese sociali. Questo modello, unico nel suo genere in Europa, si associa al network internazionale dei 3 Zero Club, promosso dal professor MUHAMMAD YUNUS, e risponde alla visione di un’economia cristiana, comunitaria e condivisa, che coinvolge le periferie come centri propulsivi di cambiamento e sviluppo sostenibile. In particolare, la diocesi di Roma sosterrà in questo modo due iniziative portate avanti dalla Cooperativa Sociale Manser, insieme all’associazione di volontariato FuoriDellaPorta, che affianca progetti di impresa sociale ai servizi di cura e presa in carico di persone con fragilità. Si tratta della sartoria sociale WinOut e della pizzeria Fermentum. In entrambe le imprese sono impiegati giovani con problemi di salute mentale e altri tipi di fragilità.

La proiezione del documentario “A World of 3 Zeros” offrirà una visione approfondita dell’impegno del professor Yunus verso una società fondata su tre obiettivi: zero povertà, zero disoccupazione e zero inquinamento, tramite l’imprenditorialità diffusa.

Come ha affermato PAPA FRANCESCO lo scorso 25 ottobre: «Per ricucire lo strappo serve la pazienza del dialogo senza pregiudizi, confrontandosi con passione sulle idee, sui progetti e sulle proposte utili a rinnovare il tessuto della città. Insieme possiamo rischiare delle strade nuove, vincendo il virus dell’indifferenza, che tutti ci contagia come se quanto accade, negli angoli della nostra città e del pianeta, non ci riguardasse. Per ricucire abbiamo bisogno innanzitutto di uscire dall’indifferenza e lasciarci coinvolgere in prima persona!».

I giornalisti e gli operatori media che intendono partecipare, devono inviare richiesta entro 24 ore dall’evento, esclusivamente attraverso il Sistema di accreditamento online della Sala Stampa della Santa Sede, all’indirizzo: press.vatican.va/accreditamenti.

 

Foto Calvarese/SIR

 

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

  • ULTIMI
  • TAGS
  • Il Papa: “Custodire voci e volti umani” tema per la Giornata delle Comunicazioni sociali
    1 Ott 2025
    Il Papa: “Custodire voci e volti umani” tema per la Giornata delle Comunicazioni sociali
  • L’ascolto della verità tra vecchio e nuovo potere, intelligenza artificiale e social media dei seminaristi
    1 Ott 2025
    L’ascolto della verità tra vecchio e nuovo potere, intelligenza artificiale e social media dei seminaristi
  • Suor Mari Lucia Kim è la nuova Superiora generale delle Figlie di San Paolo
    1 Ott 2025
    Suor Mari Lucia Kim è la nuova Superiora generale delle Figlie di San Paolo
  • 29 settembre con il cardinale Domenico Battaglia il riconoscimento ai vincitori del Premio cardinale Michele Giordano
    23 Set 2025
    29 settembre con il cardinale Domenico Battaglia il riconoscimento ai vincitori del Premio cardinale Michele Giordano
  • «Guidare nell’epoca della disinformazione»: è iniziata a Tallinn la conferenza europea sulla comunicazione cristiana sul web
    17 Set 2025
    «Guidare nell’epoca della disinformazione»: è iniziata a Tallinn la conferenza europea sulla comunicazione cristiana sul web
ecumenismo mass media settimane sociali ecic pastorale educazione cyberbullismo libro etica twitter regole cittadinanza digitale sicurezza parrocchie Tutorial Social Network e Pastorale Tutorial Siti Web e presenza su Google Tutorial Coronavirus Legalità e Sicurezza Tutorial Educazione Digitale evangelizzazione Informazione autentica e fasulla sito web tutorial Digital Education facebook webinar strumenti utili giovani social network Papa Francesco Pastorale e Social Network formazione buone pratiche comunicazione Parrocchie e presenza in Rete

In rete

Da EducazioneDigitale.net

  • 26 Luglio 2019Youtube e la sua “tana del bianconiglio”…
  • 17 Giugno 2019“Italiani e Social Media”, l’ultima ricerca di Blogmeter
  • 1 Giugno 2019Sharenting: è se il rischio digitale fosse dei genitori?
  • 6 Maggio 2019“Il corpo e la macchina”, una nuova lettura su tecnologia, cultura, educazione
  • 15 Aprile 2019La Federal Trade Commission bussa alla porta di TikTok…

SEGUICI SU




Follow @Webcattolici

WebCattolici Italiani

Questo è il nuovo sito dell'Associazione WebCattolici Italiani. Vuole essere un luogo di scambio e di condivisione per tutti gli amanti degli strumenti digitali.

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

  • Associazione WebCattolici Italiani
    Via Aurelia 468 - 00165 Roma - C.F. 97302990581
  • info@webcattolici.it
  • 06.87165871
  • www.weca.it

Seguici su

© Associazione Web Cattolici 2016/ - Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna Preferenze Cookies
Scroll