Di Umberto Macchi da Aleteia Come insegnare ai più piccoli a evitare le trappole e le sfide estreme L’ennesima tragedia consumatasi sul […]
Da Agensir Nel nostro Paese oggi un minore su otto tra i 6 e i 17 anni (circa 850 mila giovani) non […]
Da Umberto Macchi – Di Aleteia Dalla scuola al catechismo, a causa della pandemia, i bambini sono costretti davanti a uno schermo […]
Abbiamo già parlato, nei nostri tutorial, di Youtube, la piattaforma video, di proprietà di Google, più utilizzata al mondo. Abbiamo visto come […]
Quaresima, un tempo dedicato alla preparazione della Pasqua. Nel tutorial WeCa dell’ultima settimana di febbraio, padre Stefano Cecchin, presidente della PAMI – […]
“Genitori in chat: suggerimenti e consigli pratici per non “rovinare” la vita dei propri figli”: è questo il titolo del Tutorial WeCa […]
Riflessioni, spunti ed iniziative per proteggere i diritti e le libertà fondamentali degli interessati L’emergenza sanitaria è entrata nelle nostre vite cambiando […]
Nel numero di novembre di Vita Pastorale, a firma di don Marco Sanavio, segnaliamo l’articolo “Pastorale in video – I social network […]
Tanti parlano di comunicazione. Ma pochi danno spazio agli aspetti umani della comunicazione: le emozioni, l’ascolto, l’empatia, l’attenzione verso l’altro. Don Giovanni Benvenuto di Qumran Net, […]
In occasione di DIGITALmeet, un festival diffuso a livello nazionale sull’ambiente digitale tenutosi nel mese di ottobre scorso, Anna Spagnolli*, psicologa e docente […]
In occasione di DIGITALmeet, un festival diffuso a livello nazionale sull’ambiente digitale tenutosi nel mese di ottobre scorso, Mauro Conti*, docente all’Università […]
Un tema urgente per chi si occupa di educazione: come superare il “gap” che divide ragazzi e adulti nell’utilizzo degli strumenti digitali? […]
Al termine del Sinodo sui Giovani Papa Francesco ha pubblicato l’esortazione post-sinodale Christus Vivit. Ne parliamo in questo speciale webinar di WeCa […]
Dalla lettura del Messaggio emergono numerosi temi decisivi: la promozione della speranza, l’attenzione per una comunicazione autentica e veritiera, la predisposizione di strumenti di ascolto e la responsabilità reciproca nella relazione comunicativa.
17 maggio 2017 – ore 18.30 Adriano Fabris, Università di Pisa Cosa intendiamo per comunicazione “autentica”? Per rispondere dobbiamo soffermarci sul concetto […]
-
4 Mar 2021
-
3 Mar 2021
-
27 Feb 2021
-
27 Feb 2021
-
26 Feb 2021