Da Agensir A dieci mesi dall’apertura dei canali social ufficiali, la Conferenza episcopale italiana ha raggiunto oggi il traguardo dei 100 mila […]
Siamo lieti di annunciarvi che dal 29 dicembre il sito www.alberione.org è online in una nuova veste grafica e rinnovato nei contenuti. […]
Un progetto dell’associazione l’Uomo sulla Terra In collaborazione con il Museo San Rocco di Trapani Iniziativa inserita nel progetto “Trapani – Capitale […]
La Cyber Security – la cosiddetta sicurezza informatica – è sempre più importante non solo per salvaguardia di siti internet e caselle […]
Come affrontare il tema degli schermi digitali in famiglia, nelle realtà educative e in ambito pastorale? Una domanda che tutti si sono […]
Il 2020 è stato indubbiamente un anno pieno di brutte notizie, per certi versi anche notizie drammatiche. Eppure, anche quest’anno, come gli […]
Nel numero di novembre di Vita Pastorale, a firma di don Marco Sanavio, segnaliamo l’articolo “Pastorale in video – I social network […]
Tanti parlano di comunicazione. Ma pochi danno spazio agli aspetti umani della comunicazione: le emozioni, l’ascolto, l’empatia, l’attenzione verso l’altro. Don Giovanni Benvenuto di Qumran Net, […]
“Un quartiere, mille volti, infiniti racconti e una storia. La nostra”, questo è quanto troviamo nell’area informazioni della pagina Facebook e del […]
In occasione di DIGITALmeet, un festival diffuso a livello nazionale sull’ambiente digitale tenutosi nel mese di ottobre scorso, Anna Spagnolli*, psicologa e docente […]
In occasione di DIGITALmeet, un festival diffuso a livello nazionale sull’ambiente digitale tenutosi nel mese di ottobre scorso, Mauro Conti*, docente all’Università […]
Un tema urgente per chi si occupa di educazione: come superare il “gap” che divide ragazzi e adulti nell’utilizzo degli strumenti digitali? […]
Al termine del Sinodo sui Giovani Papa Francesco ha pubblicato l’esortazione post-sinodale Christus Vivit. Ne parliamo in questo speciale webinar di WeCa […]
Dalla lettura del Messaggio emergono numerosi temi decisivi: la promozione della speranza, l’attenzione per una comunicazione autentica e veritiera, la predisposizione di strumenti di ascolto e la responsabilità reciproca nella relazione comunicativa.
17 maggio 2017 – ore 18.30 Adriano Fabris, Università di Pisa Cosa intendiamo per comunicazione “autentica”? Per rispondere dobbiamo soffermarci sul concetto […]
-
20 Gen 2021
-
13 Gen 2021
-
12 Gen 2021
-
3 Gen 2021
-
24 Dic 2020