A un anno dal primo “speciale” dal titolo “La scuola a casa”- uscito nel pieno dell’ emergenza sanitaria e nel clima della […]
Di Umberto Macchi, da Aleteia Cos’è e come funziona la piattaforma streaming videoludica che spopola tra i giovani Lo streaming videoludico è […]
Dal sito dell’Ufficio Nazionale per le Comunicazioni Sociali La Scuola di Arte Sacra di Firenze “firma” il manifesto che accompagna il lavoro […]
Ogni giorno tutti noi riceviamo decine di email promozionali e informative, alcune molto utili, altre estremamente fastidiose. Sono le newsletter, messaggi email […]
Il tutorial di questa settimana è dedicato a TikTok, un social di origine cinese popolarissimo tra i giovani, esaltato da alcuni, additato […]
Entriamo nel Triduo Pasquale confrontandoci, come comunicatori, con la Passione di Cristo vista dagli occhi di Maria. In questo nuovo Tutorial, in […]
Riflessioni, spunti ed iniziative per proteggere i diritti e le libertà fondamentali degli interessati L’emergenza sanitaria è entrata nelle nostre vite cambiando […]
Nel numero di novembre di Vita Pastorale, a firma di don Marco Sanavio, segnaliamo l’articolo “Pastorale in video – I social network […]
Tanti parlano di comunicazione. Ma pochi danno spazio agli aspetti umani della comunicazione: le emozioni, l’ascolto, l’empatia, l’attenzione verso l’altro. Don Giovanni Benvenuto di Qumran Net, […]
In occasione di DIGITALmeet, un festival diffuso a livello nazionale sull’ambiente digitale tenutosi nel mese di ottobre scorso, Anna Spagnolli*, psicologa e docente […]
In occasione di DIGITALmeet, un festival diffuso a livello nazionale sull’ambiente digitale tenutosi nel mese di ottobre scorso, Mauro Conti*, docente all’Università […]
Un tema urgente per chi si occupa di educazione: come superare il “gap” che divide ragazzi e adulti nell’utilizzo degli strumenti digitali? […]
Al termine del Sinodo sui Giovani Papa Francesco ha pubblicato l’esortazione post-sinodale Christus Vivit. Ne parliamo in questo speciale webinar di WeCa […]
Dalla lettura del Messaggio emergono numerosi temi decisivi: la promozione della speranza, l’attenzione per una comunicazione autentica e veritiera, la predisposizione di strumenti di ascolto e la responsabilità reciproca nella relazione comunicativa.
17 maggio 2017 – ore 18.30 Adriano Fabris, Università di Pisa Cosa intendiamo per comunicazione “autentica”? Per rispondere dobbiamo soffermarci sul concetto […]
-
16 Apr 2021
-
16 Apr 2021
-
15 Apr 2021
-
14 Apr 2021
-
12 Apr 2021