Europarlamento. Tv e web, le regole dell’Europa per i minori
Rimozione dei contenuti nocivi, limiti alle pubblicità: «È un passo avanti»
In Europa bisogna tutelare i minori esposti sempre più precocemente al flusso d’immagini sui social, sui siti Internet collettori di video, come YouTube, o sui nuovi canali digitali su abbonamento, come Netflix. In termini d’impatto nella vita quotidiana, è forse l’aspetto più pregnante del nuovo pacchetto di regole sui media audiovisivi varato ieri all’Europarlamento di Strasburgo, dopo un’intesa raggiunta dai due principali gruppi dell’emiciclo, popolari (Ppe) e socialisti (S&D). (continua a leggere su Avvenire)
Questo è il nuovo sito dell'Associazione WebCattolici Italiani. Vuole essere un luogo di scambio e di condivisione per tutti gli amanti degli strumenti digitali.
Live Tweets
Contatti
Associazione WebCattolici Italiani Via Aurelia 468 - 00165 Roma - C.F. 97302990581