News
Fonte: Pontificia Università della Santa Croce e Iscom
«La copertura giornalistica delle religioni» è il titolo del volume curato da Antonino Piccione (Edizione Santa Croce), che raccoglie e integra gli atti della Giornata di studio e di formazione professionale per giornalisti del 13 novembre 2024, promossa dal Comitato ‘Giornalismo & Tradizioni religiose’, in collaborazione con l’Associazione Iscom e la Pontificia Università della Santa Croce che l’ha ospitata.
Un’opportunità per approfondire l’importanza di un giornalismo che sia chiamato a esplorare e rappresentare con precisione e profondità le molteplici tradizioni e culture presenti nel nostro Paese. Un’analisi sulla qualità, sulla quantità, nonché sulla prospettiva e sul tono con cui vengono trattate, in particolare, le tematiche legate all’Ebraismo, all’Islam, al Cristianesimo e all’Induismo.
https://edizionisantacroce.it/catalogo/comunicazione/525-la-copertura-giornalistica-delle-religioni.html è il link per perfezionare l’acquisto della pubblicazione.
Il volume, con la prefazione di Marta Brancatisano, ospita gli scritti di Manuel Sanchez (Le diverse fedi religiose nel panorama seriale contemporaneo), Davide Dionisi (Media e religioni: verità, dialogo e partecipazione), Giuliano Savina (La comunicazione religiosa per la coesione sociale: il ruolo dell’ecumenismo e del dialogo interreligioso), Giovanni Cubeddu (La tradizione cristiana e la comunicazione internazionale: un dialogo tra Occidente e Oriente), Fabio Bolzetta (La sfida degli spazi informativi “concessi” alla Chiesa), Luca Bernabei (Raccontare la spiritualità: il cinema e le piattaforme streaming alla ricerca di nuove narrazioni religiose), Davide Jona Falco (Religione e mass media: simboli, riferimenti e modelli nella società contemporanea), Zouhir Louassini (Islam e media tra narrazioni contemporanee e ponte interculturale), Roberto Cipriani (La comunicazione religiosa in Italia), Ghita Micieli De Biase (Induismo, media confessionali e copertura giornalistica), David Gianfranco Di Segni (Nascita ed evoluzione della Rassegna Mensile di Israel a cento anni dalla sua fondazione), Ahmad Ejaz (L’impronta arabo-islamica nella tradizione Italiana), Antonino Piccione (Le religioni nel dibattito pubblico alla luce di alcuni fatti recenti – Colloquio con Ernesto Galli della Loggia e Luca Diotallevi).
Il Comitato ‘Giornalismo & Tradizioni religiose’ nasce nel 2019 con il proposito di favorire la comprensione del fattore religioso nel contesto sociale e nell’opinione pubblica, anche attraverso la realizzazione di seminari e l’istituzione di Premi per i professionisti dell’informazione. Ne fanno parte giornalisti, accademici, rappresentanti di istituzioni educative ed esponenti di diverse realtà religiose. Tra i volumi pubblicati dal Comitato: «Libertà di espressione, diritto di satira e tutela del sentimento religioso», «Costruire la pace: la presenza pubblica della religione», «Le religioni nel mondo dell’informazione e della comunicazione: tra secolarizzazione, conflitti armati e prospettive di pace».
-
1 Ott 2025
-
1 Ott 2025
-
1 Ott 2025
-
23 Set 2025
-
17 Set 2025