• Home
  • L’associazione
    • Statuto
    • Cosa facciamo
    • Who we are
    • Per Associarsi
    • Organi associativi
    • Soci fondatori
    • Convenzioni
    • Documenti
    • Materiale Informativo
    • Weca.it
  • Temi
    • Educazione Digitale
    • Informazione autentica e fasulla
    • Parrocchie e Presenza in Rete
    • Tutorial Social Network e Pastorale
    • Temi Legali e Sicurezza
  • Incontri
    • L’ascolto della verità tra vecchio e nuovo potere, intelligenza artificiale e social media dei seminaristi

      Incontri

      1 Ottobre 2025
      L’ascolto della verità tra vecchio e nuovo potere, intelligenza artificiale e social media dei seminaristi
      «Guidare nell’epoca della disinformazione»: è iniziata a Tallinn la conferenza europea sulla comunicazione cristiana sul web

      Incontri

      17 Settembre 2025
      «Guidare nell’epoca della disinformazione»: è iniziata a Tallinn la conferenza europea sulla comunicazione cristiana sul web
      Verità, fiducia e digitale: la sfida delle Chiese nell’era della disinformazione. #ECIC2025

      Incontri

      17 Settembre 2025
      Verità, fiducia e digitale: la sfida delle Chiese nell’era della disinformazione. #ECIC2025
      Tallinn ospita l’European Christian Internet Conference: le Chiese in prima linea contro la disinformazione

      Incontri

      10 Settembre 2025
      Tallinn ospita l’European Christian Internet Conference: le Chiese in prima linea contro la disinformazione
  • Formazione
    • Webinar
    • Tutorial
    • Podcasts
    • Pillole
  • Le ricerche
    • Didattica e pastorale del Web
    • Chiesa e dibattito pubblico
  • Esperienze
    • Pastis: i giovani di Cuneo raccontano la loro estate e la GMG in un podcast

      Esperienze

      3 Agosto 2023
      Pastis: i giovani di Cuneo raccontano la loro estate e la GMG in un podcast
      Giovani di Saluzzo alla GMG: può Internet aiutare la fede?

      Esperienze

      3 Agosto 2023
      Giovani di Saluzzo alla GMG: può Internet aiutare la fede?
      Tra le righe. Come si costruisce e si scrive un notiziario parrocchiale? Formazione a Bergamo

      Esperienze

      15 Dicembre 2021
      Tra le righe. Come si costruisce e si scrive un notiziario parrocchiale? Formazione a Bergamo
      “Evangelizzate con i mezzi digitali”. L’incontro a Bergamo di lunedì 7 giugno 2021

      News

      8 Giugno 2021
      “Evangelizzate con i mezzi digitali”. L’incontro a Bergamo di lunedì 7 giugno 2021
  • News
    • Il Papa: “Custodire voci e volti umani” tema per la Giornata delle Comunicazioni sociali

      News

      1 Ottobre 2025
      Il Papa: “Custodire voci e volti umani” tema per la Giornata delle Comunicazioni sociali
      Suor Mari Lucia Kim è la nuova Superiora generale delle Figlie di San Paolo

      News

      1 Ottobre 2025
      Suor Mari Lucia Kim è la nuova Superiora generale delle Figlie di San Paolo
      29 settembre con il cardinale Domenico Battaglia il riconoscimento ai vincitori del Premio cardinale Michele Giordano

      News

      23 Settembre 2025
      29 settembre con il cardinale Domenico Battaglia il riconoscimento ai vincitori del Premio cardinale Michele Giordano
      Leone XIV ai teologi: siate a contatto con la gente, dare risposte alle sfide digitali

      News

      15 Settembre 2025
      Leone XIV ai teologi: siate a contatto con la gente, dare risposte alle sfide digitali
  • Contatti

News

Nota “Antiqua et Nova” sull’intelligenza artificiale: “Distinguerla dall’intelligenza umana”

News

28 Gennaio 2025
Nota “Antiqua et Nova” sull’intelligenza artificiale: “Distinguerla dall’intelligenza umana”

Di M. Michela Nicolais, Fonte: Agensir

Leggi la nota completa sul sito della Santa Sede

Guerra, disinformazione, concentrazione del potere nelle mani di pochi: sono alcuni dei rischi delle applicazioni dell’intelligenza artificiale analizzati nella nota della Santa Sede, che esamina anche le implicazioni dell’IA in ambiti quali economia, finanza, lavoro, sanità ed educazione

“Distinguere il concetto di intelligenza in riferimento all’IA e all’essere umano”. È l’obiettivo principale della Nota “Antiqua et Nova”, sul rapporto tra IA e intelligenza umana, elaborata dal Dicasteri per la dottrina della fede e per la cultura e l’educazione. Nel testo, “si considera la prospettiva cristiana sull’intelligenza umana, offrendo un quadro generale di riflessione fondato sulla tradizione filosofica e teologica della Chiesa”, per poi proporre “alcune linee guida allo scopo di assicurare che lo sviluppo e l’uso dell’IA rispettino la dignità umana e promuovano lo sviluppo integrale della persona e della società”. Usare la parola “intelligenza” sia in riferimento all’intelligenza umana che all’IA significa arrivare a “mettere in ombra la stessa persona umana”, il monito della Santa Sede riguardo all’’approccio funzionalista,  “secondo la quale le persone sono valutate in base ai lavori che possono svolgere”. Ma il valore di una persona non dipende “dal possesso di singolari abilità, dai risultati cognitivi e tecnologici o dal successo individuale, bensì dalla sua intrinseca dignità fondata sull’essere creata a immagine di Dio”.

Il problema, allora, è “come assicurare che i sistemi di IA siano ordinati al bene delle persone e non contro di esse”, attraverso “un uso etico dei sistemi di IA” che “chiama in causa innanzitutto coloro che li sviluppano, producono, gestiscono e supervisionano, una tale responsabilità è condivisa anche dagli utenti”.

I rischi della guerra. “Mentre le capacità analitiche dell’IA potrebbero essere impiegate per aiutare le nazioni a ricercare la pace e a garantire la sicurezza, l’utilizzo bellico dell’intelligenza artificiale può essere assai problematico”, il riferimento al tragico scenario attuale.

Continua la lettura su Agensir

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

  • ULTIMI
  • TAGS
  • Il Papa: “Custodire voci e volti umani” tema per la Giornata delle Comunicazioni sociali
    1 Ott 2025
    Il Papa: “Custodire voci e volti umani” tema per la Giornata delle Comunicazioni sociali
  • L’ascolto della verità tra vecchio e nuovo potere, intelligenza artificiale e social media dei seminaristi
    1 Ott 2025
    L’ascolto della verità tra vecchio e nuovo potere, intelligenza artificiale e social media dei seminaristi
  • Suor Mari Lucia Kim è la nuova Superiora generale delle Figlie di San Paolo
    1 Ott 2025
    Suor Mari Lucia Kim è la nuova Superiora generale delle Figlie di San Paolo
  • 29 settembre con il cardinale Domenico Battaglia il riconoscimento ai vincitori del Premio cardinale Michele Giordano
    23 Set 2025
    29 settembre con il cardinale Domenico Battaglia il riconoscimento ai vincitori del Premio cardinale Michele Giordano
  • «Guidare nell’epoca della disinformazione»: è iniziata a Tallinn la conferenza europea sulla comunicazione cristiana sul web
    17 Set 2025
    «Guidare nell’epoca della disinformazione»: è iniziata a Tallinn la conferenza europea sulla comunicazione cristiana sul web
ecumenismo mass media settimane sociali ecic pastorale educazione cyberbullismo libro etica twitter regole cittadinanza digitale sicurezza parrocchie Tutorial Social Network e Pastorale Tutorial Siti Web e presenza su Google Tutorial Coronavirus Legalità e Sicurezza Tutorial Educazione Digitale evangelizzazione Informazione autentica e fasulla sito web tutorial Digital Education facebook webinar strumenti utili giovani social network Papa Francesco Pastorale e Social Network formazione buone pratiche comunicazione Parrocchie e presenza in Rete

In rete

Da EducazioneDigitale.net

  • 26 Luglio 2019Youtube e la sua “tana del bianconiglio”…
  • 17 Giugno 2019“Italiani e Social Media”, l’ultima ricerca di Blogmeter
  • 1 Giugno 2019Sharenting: è se il rischio digitale fosse dei genitori?
  • 6 Maggio 2019“Il corpo e la macchina”, una nuova lettura su tecnologia, cultura, educazione
  • 15 Aprile 2019La Federal Trade Commission bussa alla porta di TikTok…

SEGUICI SU




Follow @Webcattolici

WebCattolici Italiani

Questo è il nuovo sito dell'Associazione WebCattolici Italiani. Vuole essere un luogo di scambio e di condivisione per tutti gli amanti degli strumenti digitali.

Iscriviti alla Newsletter

Contatti

  • Associazione WebCattolici Italiani
    Via Aurelia 468 - 00165 Roma - C.F. 97302990581
  • info@webcattolici.it
  • 06.87165871
  • www.weca.it

Seguici su

© Associazione Web Cattolici 2016/ - Privacy Policy - Cookie Policy - Aggiorna Preferenze Cookies
Scroll