News
Di M. Michela Nicolais, Fonte: Agensir
Leggi la nota completa sul sito della Santa Sede
Guerra, disinformazione, concentrazione del potere nelle mani di pochi: sono alcuni dei rischi delle applicazioni dell’intelligenza artificiale analizzati nella nota della Santa Sede, che esamina anche le implicazioni dell’IA in ambiti quali economia, finanza, lavoro, sanità ed educazione
“Distinguere il concetto di intelligenza in riferimento all’IA e all’essere umano”. È l’obiettivo principale della Nota “Antiqua et Nova”, sul rapporto tra IA e intelligenza umana, elaborata dal Dicasteri per la dottrina della fede e per la cultura e l’educazione. Nel testo, “si considera la prospettiva cristiana sull’intelligenza umana, offrendo un quadro generale di riflessione fondato sulla tradizione filosofica e teologica della Chiesa”, per poi proporre “alcune linee guida allo scopo di assicurare che lo sviluppo e l’uso dell’IA rispettino la dignità umana e promuovano lo sviluppo integrale della persona e della società”. Usare la parola “intelligenza” sia in riferimento all’intelligenza umana che all’IA significa arrivare a “mettere in ombra la stessa persona umana”, il monito della Santa Sede riguardo all’’approccio funzionalista, “secondo la quale le persone sono valutate in base ai lavori che possono svolgere”. Ma il valore di una persona non dipende “dal possesso di singolari abilità, dai risultati cognitivi e tecnologici o dal successo individuale, bensì dalla sua intrinseca dignità fondata sull’essere creata a immagine di Dio”.
Il problema, allora, è “come assicurare che i sistemi di IA siano ordinati al bene delle persone e non contro di esse”, attraverso “un uso etico dei sistemi di IA” che “chiama in causa innanzitutto coloro che li sviluppano, producono, gestiscono e supervisionano, una tale responsabilità è condivisa anche dagli utenti”.
I rischi della guerra. “Mentre le capacità analitiche dell’IA potrebbero essere impiegate per aiutare le nazioni a ricercare la pace e a garantire la sicurezza, l’utilizzo bellico dell’intelligenza artificiale può essere assai problematico”, il riferimento al tragico scenario attuale.
-
1 Ott 2025
-
1 Ott 2025
-
1 Ott 2025
-
23 Set 2025
-
17 Set 2025