Tutorial

Tutorial Stagione 5

La fiducia nella nostra rivoluzione digitale

Tutorial Stagione 5

31 Maggio 2023
La fiducia nella nostra rivoluzione digitale

Tutorial in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

di Jena Espelita, IT manager del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale

 

L’Edelman Trust Barometer è un sondaggio globale che misura la fiducia delle persone nei confronti delle quattro istituzioni principali: aziende o marchi, governi, ONG e media. Nella sua analisi dell’anno 2021, rivela che troviamo un «mondo intrappolato in un circolo vizioso di sfiducia, alimentato da una crescente sfiducia nei media e nel governo». Attraverso la disinformazione e la divisione, queste due istituzioni alimentano il ciclo e lo sfruttano per guadagni commerciali e politici. Gli studi attribuiscono l’inizio di questo logoramento della fiducia alla crisi finanziaria globale del 2008, poiché le sue conseguenze hanno messo in luce difetti sistemici che hanno portato l’ordine economico mondiale sull’orlo del collasso.

Allo stesso tempo, la tecnologia continua ad alterare i comportamenti e gli istinti umani, spingendo le istituzioni a tenere il passo con le mutevoli aspettative dei clienti, sviluppando contemporaneamente le tecnologie del futuro. Sta avvenendo un cambiamento di fiducia: la tecnologia sta costruendo fiducia in enormi reti di persone, organizzazioni e macchine intelligenti in modi che disaggregano le tradizionali gerarchie di fiducia. La diminuzione della fiducia nel potere istituzionale è accompagnata dall’emergere di un nuovo tipo di fiducia che allontana il potere da un’unica fonte e condivide tale responsabilità attraverso un’ampia gamma di fonti: questa è l’ascesa della fiducia distribuita.

Con l’avvento dei social media nel ventunesimo secolo, la persona precedentemente nota come consumatore passivo partecipa improvvisamente come ambasciatore sociale attraverso post di foto e “Mi piace”. Oggi i clienti sono venuti a creare comunità e queste comunità sono diventate esse stesse le piattaforme che danno forma agli alti e bassi di un marchio. In particolare, piattaforme come Twitter e Facebook si sono posizionate come un luogo privilegiato per comunicare a livello di massa, consentendo ai movimenti sociali di nascere da un semplice hashtag, come è avvenuto per #BlackLivesMatter dopo l’omicidio di Trayvon Martin. L’aspetto negativo è che il public shaming online si è evoluto in quella che oggi viene chiamata cancel culture o la pratica o la tendenza di impegnarsi nella cancellazione di massa come un modo per esprimere disapprovazione ed esercitare pressione sociale. Questi fenomeni riflettono la natura profondamente trasformativa di queste piattaforme, portando anche a cambiamenti sociali a vari livelli.

La sfida attorno a questo nuovo cambio di fiducia, quindi, sta nel dirigere la barca verso la giusta direzione. Le tecnologie e le piattaforme che si aggrappano al potenziale di questa nuova fiducia distribuita sono tutt’altro che infallibili e le questioni che contano davvero sono etiche e morali, non solo tecniche. Dobbiamo riflettere collettivamente molto su queste questioni, altrimenti la testa, il cuore e l’anima di queste piattaforme e tecnologie non saranno quelle che non sono sociali né civili.

Mentre la tecnologia continua a progredire, non dobbiamo dimenticare di mettere al primo posto la dignità dell’uomo, dovendo a volte chiudere un occhio sull’efficienza o sulla logica algoritmica, ponendo sempre lo sviluppo umano integrale su un piedistallo più alto. Concludo con alcune parole di papa Francesco: «È evidente che la tecnologia può essere uno strumento di bene, ed è uno strumento di bene […], ma non può mai sostituire il contatto tra noi, non può mai sostituire una comunità in cui radicarci e in cui far sì che la nostra vita diventi feconda». Piuttosto che consentire alla rivoluzione digitale di aprire un grande divario all’interno delle società, lasciamo che la tecnologia serva da strumento in grado di generare fiducia e avvicinarci, non necessariamente nel senso più tradizionale, ma in un modo che sia in armonia con l’inevitabile marea che è vicina.

 

“Trust within our digital revolution”

The Edelman Trust Barometer is a global survey that measures the people’s trust in relationship with the four core institutions: companies or brands, governments, NGOs and media. In its analysis of the year 2021, it reveals that we find a «world ensnared in a vicious cycle of distrust, fueled by a growing lack of faith in media and government. »[1] Through disinformation and division, these two institutions are feeding the cycle and exploiting it for commercial and political gain.[2] Studies attribute the beginning of this fraying of trust to the Global Financial Crisis of 2008, as its aftermath exposed systemic flaws that brought the world economic order to the brink of collapse.[3]

Concurrently, technology continues to alter human behaviors and instincts, pushing institutions to keep up with changing customer expectations while simultaneously developing the technologies of the future.[4] A trust shift is happening – technology is building trust across huge networks of people, organizations and intelligent machines in ways that are unbundling traditional trust hierarchies. The dwindling of trust in institutional power is accompanied by an emergence of a new kind of trust that moves power away from a single source and shares that responsibility across a wide range of sources – this is the rise of distributed trust.[5]

With the onset of social media in the twentieth-first century, the person formerly known as a passive consumer suddenly participates as a social ambassador through photo posts and likes. Today, customers have come to create communities and these communities have themselves become the platforms that shape the ups and downs of a brand.[6] More notably, platforms such as Twitter and Facebook have positioned themselves as a prime location to communicate at a mass level, allowing social movements to arise from a simple hashtag, as was the case for #BlackLivesMatter after the murder of Trayvon Martin.[7] On the downside, online public shaming has evolved into what is now called the cancel culture or the practice or tendency of engaging in mass canceling as a way of expressing disapproval and exerting social pressure. [8] These phenomena reflect the deeply transformative nature of these platforms, even leading to social change on various levels.

The challenge around this new trust shift, therefore, is in steering the boat towards the right direction. The technologies and platforms latching onto the potential of this new distributed trust are far from foolproof, and the questions that really matter are ethical and moral, not merely technical. We must collectively contemplate a great deal on these questions, otherwise the head, heart, and soul of these platforms and technologies will be ones that are not social nor civil.[9]

As technology continues to progress, we must not forget to put the dignity of man first, at times having to turn a blind eye to efficiency or algorithmic logic while always putting integral human development on a higher pedestal. I conclude with a few words from pope Francis: «it is clear that technology can be a tool for good, and truly it is a tool for good […], but it can never replace contact between us, it can never substitute for a community in which we can be rooted, and which ensures that our life may become fruitful. »[10]  Rather than allowing the digital revolution to open a great divide within societies, let technology serve as a tool that can generate trust and bring us closer together – not necessarily in the most traditional sense, but in a way that is in harmony with the inevitable tide that is nigh.

[1] Edelman, 2022 Edelman Trust Barometer, Edelman, link: www.edelman.com/trust/2022-trust-barometer (retrieved 21/03/2022)

[2] Ibid.

[3] Edelman, Beyond the Grand Illusion, Medium, 20/01/2016, link: medium.com/edelman/beyond-the-grand-illusion-d67da76815d0 (retrieved 12/03/2022), K. Nandwani, Squaring the Blockchain Circle, India 2019

[4] M. Marshall, The rise of distributed trust, Global Intelligence for Digital Leaders, 10/2018, link: www.i-cio.com/big-thinkers/rachel-botsman/item/the-rise-of-distributed-trust#:~:text=As%20its%20name%20suggests%2C%20distributed,and%20platforms%2C%E2%80%9D%20Botsman%20says. retrieved 08/03/2022

[5] R. Botsman, Who Can You Trust? How Technology is Rewriting the Rules of Human Relationships, cit.

[6] Ibid.

[7] D. Ryder, The hashtag #BlackLivesMatter first appears, sparking a movement, 13/07/2013, link: www.history.com/this-day-in-history/blacklivesmatter-hashtag-first-appears-facebook-sparking-a-movement (retrieved 22/03/2022)

[8] S. Haskell, Cancel Culture: A Qualitative Analysis of The Social Media Practice of Canceling, link: https://scholarworks.boisestate.edu/cgi/viewcontent.cgi?article=2984&context=td, Idaho 2021

[9] J. Espelita, Trusting a Trustless Network: The Paradoxes of Trust in Blockchain Technology, 05/05/2021, link: associazioneblockchain.it/doc/trusting-a-trustless-network-the-paradoxes-of-trust-in-blockchain-technology/ (retrieved 22/03/2022)

[10] Francis, Video Message of the Holy Father Francis on the Occasion of the Fourth World Meeting of Popular Movements, The Vatican, 16/10/2021, link: https://www.vatican.va/content/francesco/en/messages/pont-messages/2021/documents/20211016-videomessaggio-movimentipopolari.html (retrieved 16/05/2023)

 

 

 

 

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

Ricordiamoci di firmare per l’8xmille alla Chiesa cattolica che sostiene la mission dell’Associazione WebCattolici Italiani - WeCa. È un gesto semplice ma importantissimo, grazie al quale possiamo contribuire a realizzare migliaia di progetti l’anno, in Italia e nei Paesi in via di sviluppo, per sostenere i più deboli e chi è in difficoltà. Non è una tassa in più. Non ci costa nulla, ma è un gesto d’amore che può fare la differenza per migliaia di persone.

In rete

SEGUICI SU