Tutorial
Tutorial Stagione 7
“Studiare” i seminaristi di oggi per disegnare il volto della comunicazione della Chiesa di domani. È uno degli obiettivi della ricerca condotta da Fabio Bolzetta e i cui risultati sono stati pubblicati nel libro La comunicazione della Chiesa che verrà. Indagine su seminaristi e social media edito nel 2025 da Tau editrice.
L’indagine – la prima dedicata esclusivamente a seminaristi in Italia e social media – è stata promossa dall’associazione WeCa con la supervisione scientifica dell’Università Pontificia Salesiana e in collaborazione con l’Ufficio nazionale per la pastorale delle vocazioni – il cui direttore e sottosegretario CEI don Michele Gianola ha firmato la prefazione – e l’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana.
La costruzione del quadro teorico ha posto le basi per la formulazione delle domande della ricerca, che è stata condotta – dopo uno studio esplorativo, un pre-test e interviste qualitative – attraverso la somministrazione di un questionario anonimo, compilato grazie alla disponibilità dei seminaristi e dei rettori dei Seminari maggiori d’Italia.
Guardiamo ad alcuni dei risultati. Se al suo ingresso in Seminario, un seminarista su dieci (9,1%) non era iscritto ad alcun social media, oggi il 99% dei seminaristi ha un profilo social. Per l’88% dei candidati al sacerdozio, “possono essere strumenti utili alla pastorale” e “pensano di utilizzarli nei loro futuri impegni ecclesiali”. WhatsApp (96,2), Facebook (74,2%), Instagram (70,8%), Youtube (67,5%) e TikTok (15,3%) sono le piattaforme più abitate online dai seminaristi in Italia. Da qui il richiamo e la richiesta, da parte dei seminaristi di ricevere una formazione dedicata.
Il libro La comunicazione della Chiesa che verrà. Indagine su seminaristi e social media, edito da Tau editrice contiene più libri in un solo testo. Vediamo insieme alcuni dei capitoli:
- viene presentato anzitutto lo stato della questione del rapporto dei giovani con i social media e dei pro e contro di tale relazione.
- viene ricostruito, in una unica fonte, il lungo cammino della presenza della Chiesa italiana nell’ambiente digitale dagli anni precedenti il 2000 sino ad oggi;
- viene analizzato l’uso delle nuove tecnologie e della pastorale durante il lockdown;
- viene offerto un ampio focus sulla formazione nei Seminari;
- è stata scattata una fotografia aggiornata e, a tratti inedita, dei seminaristi in Italia;
- infine, nell’ultimo capitolo, vengono presentati i risultati della ricerca e le conclusioni.
Un testo utile per formatori, educatori, docenti, giornalisti e comunicatori.
La proposta di un lavoro scientifico per guardare, da diverse prospettive, alle vocazioni di oggi e, dunque, al volto della comunicazione della Chiesa che verrà.
Testi: Fabio Bolzetta
-
29 Lug 2025
-
29 Lug 2025
-
29 Lug 2025
-
23 Lug 2025
-
23 Lug 2025