News

Diocesi: Patti, docenti di religione cattolica a confronto sull’intelligenza artificiale tra etica, educazione e fede

News

7 Luglio 2025
Diocesi: Patti, docenti di religione cattolica a confronto sull’intelligenza artificiale tra etica, educazione e fede

Fonte: Agensir

“Intelligenza artificiale o intelligenza umana?”. È il titolo del corso di aggiornamento promosso dall’Ufficio diocesano per l’insegnamento della religione cattolica di Patti, diretto da don Antonio Di Bella, che ha riunito al Centro pastorale “Maria Santissima del Tindari” di Castell’Umberto i docenti di religione, convocati dal vescovo, mons. Guglielmo Giombanco. Un’occasione di formazione su un tema di grande attualità, affrontato da esperti sotto il profilo scientifico, educativo ed etico. Maria Maisano, docente all’Università di Messina, ha parlato dell’intelligenza umana come capacità complessa e relazionale; Carlo Pedalà ha introdotto i meccanismi dell’Ia e dei modelli linguistici, sottolineando l’importanza della qualità degli input e dell’intenzionalità umana; Giovanni Cangemi ha riflettuto sui rischi della manipolazione digitale e sulla crisi della verità. Nell’omelia della messa conclusiva, mons. Giombanco ha esortato a educare con coerenza e testimonianza: “Più che le parole è l’esempio della vita che attrae. Aiutiamo i giovani a scoprire la bellezza della loro esistenza e la presenza di Cristo”. E ha aggiunto: “Chi ha fede può offrire una proposta per riscoprire l’uomo completo, ricco di interiorità e aperto al dialogo tra fede e scienza”. Don Di Bella ha concluso presentando la nota vaticana “Antiqua et nova”, ribadendo la centralità della persona e della ricerca del vero e del bene.

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

In rete

SEGUICI SU