“Sparire perché rimanga Cristo, farsi piccolo perché Lui sia conosciuto e glorificato, spendersi fino in fondo perché a nessuno manchi l’opportunità di conoscerlo e amarlo”. È questo, per Leone XIV, “un impegno irrinunciabile per chiunque nella Chiesa eserciti un ministero di autorità”. “Dio mi dia questa grazia, oggi e sempre, con l’aiuto della tenerissima intercessione di Maria Madre della Chiesa”, la conclusione della sua prima omelia da papa, nella messa presieduta nella Cappella Sistina con i cardinali, salutati in inglese prima di leggere il testo.

Continua la lettura su Agensir