News

Mondi adolescenti: una domanda che attende risposta

News

28 Ottobre 2025
Mondi adolescenti: una domanda che attende risposta

A Roma, un incontro per riflettere sull’educazione e il disagio giovanile con Monika Griegel, Eraldo Affinati, Stefano Vicari e Fabio Bolzetta

Come comprendere e accompagnare gli adolescenti di oggi, nati e cresciuti in un mondo digitale, multiculturale e in continua trasformazione?
A questa domanda cercherà di rispondere l’incontro «Mondi adolescenti. Una domanda che attende risposta», in programma mercoledì 30 ottobre 2025 alle 17.00 presso la Sala Giubileo dell’Università LUMSA di Roma (via di Porta Castello 44).

L’appuntamento – promosso da Libreria Paoline International e dalla Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione “Auxilium”, in collaborazione con l’Ateneo – si rivolge a studenti, docenti, educatori, catechisti e operatori pastorali, offrendo uno spazio di dialogo aperto tra mondo accademico, esperienziale e comunicativo.

Dopo i saluti introduttivi del rettore Francesco Bonini, l’incontro sarà moderato da Fabio Bolzetta, giornalista e presidente dell’Associazione WebCattolici Italiani (WeCa), che guiderà il confronto tra tre voci autorevoli del panorama educativo e psicologico:

  • Monika Griegel, medico psichiatra e psicoterapeuta;
  • Eraldo Affinati, scrittore, educatore e autore del volume «Per amore del futuro. Educare oggi» (San Paolo Edizioni, 2025);
  • Stefano Vicari, professore ordinario di Neuropsichiatria infantile e autore di «Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi» (Feltrinelli, 2025).

Entrambi gli autori presenteranno le loro ultime opere nel corso dell’incontro, contribuendo a delineare un quadro complesso e insieme ricco di speranza: quello di una generazione chiamata a costruire il futuro del Paese.

Oggi, gli adolescenti italiani – circa cinque milioni di ragazzi tra i 14 e i 19 anni – vivono una realtà inedita. Sono cresciuti immersi nel digitale, parlano più lingue, condividono spazi multiculturali e mostrano una forte sensibilità ecologica. Ma nello stesso tempo molti di loro sperimentano solitudine, ansia, ritiro sociale e mancanza di senso.
Di fronte a questo disagio emergono nuove pratiche educative e pedagogiche, che pongono al centro l’ascolto, la cittadinanza attiva e la costruzione di relazioni autentiche, anche nel mondo connesso.

Il dialogo promosso alla LUMSA è dunque un’occasione di confronto e di corresponsabilità educativa, per riscoprire la bellezza di “stare accanto” a una generazione che attende adulti capaci di ascoltare, orientare e – come ricorda il titolo dell’incontro – dare risposta alle domande aperte dei loro mondi.

Per partecipare in sala è necessario prenotarsi scrivendo a centro@paoline.eu.

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

In rete

SEGUICI SU