News
Un nuovo passo per un uso responsabile dell’intelligenza artificiale
Lunedì 27 ottobre 2025, nella sede della Pontificia Accademia per la Vita, Salesforce ha sottoscritto la Rome Call for AI Ethics. La firma, apposta dal presidente e chief legal officer Sabastian Niles, segna l’ingresso di un altro grande attore globale nel percorso di promozione di un’intelligenza artificiale etica e orientata al bene comune.
«Questa nuova firma della Rome Call for AI Ethics ha un valore straordinario perché evidenzia l’urgenza dell’algoretica e l’attualità di un impegno di portata globale – ha dichiarato mons. Renzo Pegoraro, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e della Fondazione RenAIssance –. È di cruciale importanza perché non si tratta solo di enunciare principi etici astratti, ma di tradurre concretamente l’etica nella pratica dello sviluppo dell’Intelligenza Artificiale».
Mons. Pegoraro ha sottolineato come realtà tecnologiche di questa portata «possano incorporare l’etica nel “DNA” stesso dell’AI, fin dalla sua progettazione. È questo il cammino per fare sì che l’algoretica diventi realtà per tutti, e che l’intelligenza artificiale sia davvero un dono dell’ingegno umano a beneficio dell’intera umanità».
La Rome Call for AI Ethics – iniziativa della Pontificia Accademia per la Vita, sostenuta negli anni da leader mondiali come Microsoft, IBM, Cisco e Qualcomm, oltre che da istituzioni come la FAO e da numerose università – punta a favorire un’adozione consapevole e condivisa dei principi di trasparenza, inclusione e responsabilità nello sviluppo delle tecnologie digitali.
«Siamo orgogliosi di aderire all’iniziativa – ha affermato Sabastian Niles – rafforzando ulteriormente l’impegno di Salesforce nella creazione di un’intelligenza artificiale affidabile ed etica in ogni fase del suo sviluppo, implementazione e applicazione. È fondamentale che esseri umani e intelligenza artificiale lavorino insieme in modo responsabile, trasparente e con uno scopo preciso».
A sua volta, Vanessa Fortarezza, SVP & Country Manager di Salesforce Italia, ha ricordato: «Viviamo un’epoca di straordinaria trasformazione e il nostro compito è garantire che la fiducia e i valori umani restino al centro dello sviluppo tecnologico. L’adesione alla Rome Call for AI Ethics sottolinea ancora una volta il nostro impegno verso un’AI trasparente, responsabile e inclusiva, capace di generare valore sociale e migliorare la vita delle persone».
-
28 Ott 2025
-
28 Ott 2025
-
27 Ott 2025
-
23 Ott 2025
-
21 Ott 2025











