News

Sessant’anni di dialogo fecondo: alla Santa Croce si presenta Il Lessico delle Religioni nel giorno della Nostra aetate

News

27 Ottobre 2025
Sessant’anni di dialogo fecondo: alla Santa Croce si presenta Il Lessico delle Religioni nel giorno della Nostra aetate

Nel giorno in cui la Chiesa celebra i sessant’anni dalla promulgazione della Nostra aetate – la dichiarazione conciliare che ha aperto una stagione nuova di dialogo e rispetto reciproco tra le religioni – la Pontificia Università della Santa Croce ospita un appuntamento dal forte valore simbolico.
Oggi, martedì 28 ottobre 2025, alle ore 15.30 (Aula Höffner, Piazza di Sant’Apollinare 49, Roma), viene presentato il primo volume del progetto editoriale Il Lessico delle Religioni, pubblicato da EDUSC e promosso dal Comitato “Giornalismo & Tradizioni religiose”.

L’opera nasce per rispondere alle sfide comunicative e culturali del presente, offrendo a giornalisti, formatori e operatori della scuola uno strumento di orientamento per interpretare e raccontare con maggiore consapevolezza il fenomeno religioso nello spazio pubblico.
Il volume – uscito a luglio – propone una riflessione comparata su sei parole chiave dell’esperienza umana: Persona, Vita, Giustizia, Libertà, Amore, Mondo, esplorate alla luce delle tradizioni ebraica, cristiana, musulmana e induista.

Un lavoro di confronto e di linguaggio che riflette lo spirito della Nostra aetate: costruire ponti, favorire la conoscenza reciproca e contrastare ogni forma di pregiudizio o banalizzazione del fatto religioso.

Intervengono la prof.ssa Claudia Caneva (Pontificia Università Lateranense), il rev. prof. Giulio Maspero (Pontificia Università della Santa Croce), la dott.ssa Noemi Di Segni (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane), il dott. Abdellah Redouane (Grande Moschea di Roma / Centro Culturale Islamico d’Italia) e Svamini Hamsananda Ghiri (Unione Induista Italiana).
Moderano la prof.ssa Marta Brancatisano e il prof. Manuel Sanchez, direttori dell’opera.

 

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

In rete

SEGUICI SU