News
Offrire, da una parte, alle Chiese locali di tutto il mondo un quadro di riferimento condiviso che renda più agevole camminare insieme. Dall’altra, promuovere il dialogo che condurrà la Chiesa tutta all’Assemblea ecclesiale di ottobre 2028. Su queste direttrici si snoda il documento pubblicato oggi, 7 luglio, dalla Segreteria generale del Sinodo dal titolo Tracce per la fase attuativa del Sinodo. Una sessantina di pagine, quattro capitoli, scanditi da indicazioni e orientamenti per accompagnare l’ultima fase del processo sinodale avviato nel 2021 da Papa Francesco e ora rilanciato da Papa Leone XIV.
Due nuovi Gruppi di Studio istituiti da Papa Leone XIV
Il testo è stato approvato dal XVI Consiglio ordinario, riunitosi a Roma nei giorni scorsi. I membri hanno ricevuto il 26 giugno la visita di Papa Leone, il quale ha incoraggiato a proseguire sullo “stile” della sinodalità, “atteggiamento che ci aiuta ad essere Chiesa”. E lo stesso Leone XIV, informa il documento di oggi, ha confermato i Gruppi di Studio, istituiti da Francesco lo scorso anno per approfondire la riflessione su determinati temi dal punto di vista canonico, teologico e pastorale, aggiungendone due nuovi: uno su “La liturgia in prospettiva sinodale” e uno su “Lo statuto delle Conferenze episcopali, delle Assemblee ecclesiali e dei Concili particolari”. Alla Segreteria generale del Sinodo il compito di “assicurare che le decisioni del Papa, maturate anche a partire dai risultati di questi Gruppi, siano armonicamente integrate nel cammino sinodale in corso”.
-
1 Ott 2025
-
1 Ott 2025
-
1 Ott 2025
-
23 Set 2025
-
17 Set 2025