News

World Meeting on Human Fraternity 2025: a Roma i 15 tavoli tematici e il concerto “Grace for the World”

News

12 Settembre 2025
World Meeting on Human Fraternity 2025: a Roma i 15 tavoli tematici e il concerto “Grace for the World”

Venerdì 12 e sabato 13 settembre Roma ospita la terza edizione del World Meeting on Human Fraternity 2025, promosso dalla Basilica di San Pietro con BeHuman, Fondazione Fratelli tutti e St. Peter for Humanity. Al centro, quindici Tavoli tematici — Agricoltura; Ambiente e sostenibilità; Amministratori locali; Arte e Letteratura; Bambini; Economia e Finanza; Education; Formazione politica; Imprese; Informazione; Intelligenza artificiale; Lavoro; Salute; Sport; Terzo settore — pensati come laboratori di confronto e progettazione. I lavori si terranno in luoghi simbolici della capitale (Campidoglio, FAO, sedi UE, ABI, Provincia di Roma) per intrecciare istituzioni, società civile, mondo accademico e informazione.

«La fraternità deve diventare bussola concreta», ha ricordato il cardinale Mauro Gambetti: l’esperienza dei Tavoli aiuta a incontrarsi e ascoltarsi, scegliendo parole e gesti capaci di trasformare economie, politiche e relazioni sociali. Per padre Francesco Occhetta, segretario generale della Fondazione Fratelli tutti, ogni tavolo è chiamato a definire il principio di fraternità nel proprio ambito, misurarlo e agire con buone pratiche: un percorso culturale e spirituale alternativo alla logica della violenza.

Sabato 13, nella sala degli Orazi e Curiazi al Campidoglio, l’Assemblea dell’Umano raccoglierà e rilancerà il lavoro dei Tavoli, con la partecipazione di Premi Nobel e figure istituzionali. Tra gli ospiti annunciati: il cardinale Gambetti, Graça Machel Mandela e Maria Ressa. Molti tavoli risultano già a posti esauriti; l’accesso agli altri è consentito fino a esaurimento, con invito ad arrivare in anticipo.

Il Meeting culminerà in Piazza San Pietro con l’evento internazionale “Grace for the World” (sabato 13, ore 20:00; accesso dalle 18:00), diretto artisticamente da Pharrell Williams e dal Maestro Andrea Bocelli, direzione musicale di Adam Blackstone. Sul palco si alterneranno Andrea Bocelli, Pharrell Williams con il coro gospel Voices of Fire, John Legend, Karol G e un grande ensemble corale; lo spettacolo sarà impreziosito da una coreografia aerea di circa 3.000 droni ispirata alla Cappella Sistina. La serata sarà aperta al pubblico e trasmessa in diretta mondiale su Disney+, Hulu e ABC News Live: un invito, nel segno di Fratelli tutti, a riconoscere ciò che ci rende umani e a tradurlo in scelte condivise per il bene comune.

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

In rete

SEGUICI SU