Tutorial
Tutorial Stagione 7
Tutorial in collaborazione con il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
di Padre Patricio Sarlat, della Sezione Ricerca e Riflessione presso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale
Sono P. Patricio Sarlat, lavoro preso il Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, nella sezione Ricerca e Riflessione.
Dalla sua pubblicazione nel 2015, nel contesto della COP 21 di Parigi, l’enciclica ha ricevuto un’attenzione sostenuta e crescente sia all’interno che all’esterno della Chiesa cattolica. Va, infatti, ricordato che è stata accolta molto bene nel mondo accademico, della scienza, nelle organizzazioni della società civile e anche da altre confessioni.
La Laudato Si’ ha indubbiamente contribuito all’evoluzione del dialogo sul cambiamento climatico e sulla giustizia climatica, chiedendo uno sviluppo integrale e un’ecologia integrale, ampliando un approccio puramente scientifico o ambientale.
L’enciclica ha sottolineato che “tutto è collegato” (LS 91) e ha chiarito che qualsiasi risposta alla crisi ambientale è efficace solo quando “il grido della terra e il grido dei poveri” sono affrontati insieme. Siamo di fronte a una “complessa crisi socio-ambientale” (LS 139) .
Negli ultimi anni abbiamo assistito anche a una crescente consapevolezza e a un crescente attivismo all’interno e all’esterno della Chiesa, ispirato dall’enciclica, che richiama l’attenzione delle nostre società e dei nostri governi a condurre iniziative e politiche volte ad adottare stili di vita sostenibili, cioè una vera conversione ecologica. Un ruolo importante in questo attivismo cattolico organizzato per la cura della nostra casa comune è svolto, a livello globale e con un’alta percentuale di giovani, dal Movimento Laudato Si’.
Il Movimento ha promosso il film “La lettera“, che racconta la storia di un viaggio a Roma di alti dirigenti per discutere l’enciclica Laudato Si’ con Papa Francesco e sta ora conducendo una serie di iniziative per celebrare i 10 anni dell’enciclica e il Giubileo della speranza.
A partire dalla pubblicazione dell’enciclica, ogni anno, dal 16 al 24 maggio, si celebra la Settimana della Laudato Si’ unendo i cattolici nella solidarietà per un futuro più giusto e sostenibile.
Laudato Si’ è diventata un’esperienza veramente ecumenica. Nel 2015, seguendo l’esempio della Chiesa ortodossa, Papa Francesco ha istituito la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato, da celebrarsi il 1° settembre in tutta la Chiesa cattolica. Il Consiglio mondiale delle Chiese l’ha estesa a un “Tempo del Creato” della durata di un mese, da tale giorno fino al 4 ottobre (festa di San Francesco, patrono dell’ecologia), che le principali confessioni cristiane celebrano insieme.
È nata anche la Piattaforma d’azione Laudato Si’, che invita i cattolici e tutte le persone di buona volontà a rispondere alla Laudato Si‘. La Piattaforma d’azione Laudato Si’ propone, alla Chiesa e al mondo, questi Obiettivi della Laudato Si’:
- Rispondere al grido della terra
- Rispondere al grido dei poveri
- Economia verde
- Adottare stili di vita sostenibili
- Educazione ecologica
- Spiritualità ecologica
- Resilienza e responsabilizzazione della comunità
Questi sette obiettivi forniscono indicazioni sulle azioni urgenti e immediate che ciascuno di noi può intraprendere per prendersi cura della nostra casa comune (LS 14).
L’enciclica ha generato un lavoro nelle reti territoriali di ecologia integrale, che cercano di promuovere una Chiesa sinodale e in cammino al fianco dei popoli emarginati:
Per esempio: La Rete Ecclesiale Pan-Amazzonica (REPAM) o la Rete Ecclesiale per il Bacino del Congo (REBAC)
Nell’ambito di questo anno giubilare, a 10 anni dall’enciclica Laudato Si’, la nostra Madre Chiesa vuole “infiammarci” di zelo per la cura del creato. È una responsabilità enorme che abbiamo, soprattutto nei confronti dei membri più vulnerabili della nostra casa comune, che sono le prime e sproporzionate vittime del suo degrado. L’abbiamo anche nei confronti delle generazioni future: che tipo di mondo vogliamo lasciare a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo? Qual è la vostra risposta alla crisi socio-ecologica? Perché il grido della terra e il grido dei poveri non possono più aspettare: agiamo ora!
-
21 Mag 2025
-
20 Mag 2025
-
20 Mag 2025
-
19 Mag 2025
-
19 Mag 2025