Tutorial

Tutorial Stagione 7

Giubileo delle Famiglie. AI e genitori: opportunità, rischi e sfide

Tutorial Stagione 7

4 Giugno 2025
Giubileo delle Famiglie. AI e genitori: opportunità, rischi e sfide

 

La trasformazione digitale ha provocato numerosi cambiamenti che riguardano non solo la scienza, ma la società nel suo complesso. Si tratta di un fenomeno tecnico, tecnologico, culturale e sociale, una condizione pervasiva del presente.

Stiamo vivendo un momento di straordinaria trasformazione tecnologica e sociale, paragonabile alle grandi rivoluzioni che hanno segnato la storia dell’umanità.

All’orizzonte è già realtà quella che è stata definita la generazione Beta, ovvero i bambini che nasceranno dal 2025 in poi e che saranno i primi a vivere in un mondo dove l’Intelligenza Artificiale non è una novità, ma una presenza costante e naturale nelle loro vite.

In questo senso, Luciano Floridi  paragona questa trasformazione alle grandi invenzioni del passato come la ruota, la stampa o l’elettricità.

Ma c’è una differenza fondamentale: mentre quelle innovazioni hanno richiesto lente e progressive trasformazioni tecnologiche, l’Intelligenza artificiale sta cambiando il nostro mondo a una velocità senza precedenti. Questo cambiamento è così profondo che sta ridefinendo il concetto stesso di realtà, creando quella che Floridi ha definito condizione “onlife”, dove la distinzione tra online e offline diventa sempre più sfumata fino a scomparire.

Per capire quanto l’Intelligenza artificiale sia già integrata nelle nostre vite, consideriamo una nostra giornata tipo. Al mattino, Alexa ci sveglia con la nostra musica preferita, non casualmente selezionata ma scelta attraverso algoritmi che hanno imparato i nostri gusti.

Durante la colazione, Siri ci aggiorna sulle condizioni del traffico, analizzando in tempo reale migliaia di dati per suggerirci il percorso migliore.

Possiamo poi analizzare in tempi rapidissimi la documentazione che ci servirà a lavoro con NotebookLM e impostare un documento di sintesi, con tanto di immagini, con Gamma AI.

I bambini possono rivolgersi a ChatGPT per ricevere spiegazioni personalizzate per un argomento di studio che non è stato pienamente compreso.

Questa integrazione dell”Intelligenza artificiale nella vita quotidiana non è solo una moda del momento dovuta all’esplosione del tema. Rappresenta un cambiamento radicale nel modo in cui interagiamo con la tecnologia e, di conseguenza, nel modo in cui apprendiamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri.

Di fronte a questi cambiamenti epocali, è naturale provare un senso di spaesamento. Il sociologo Bauman ha identificato questo fenomeno come “retrotopia”: la tendenza a idealizzare un passato apparentemente più semplice e comprensibile.

Questa nostalgia si manifesta spesso in risposte difensive, come il tentativo di vietare completamente l’uso dei dispositivi digitali o la tendenza ad attribuire alla tecnologia la responsabilità di ogni problema sociale o educativo.

Tuttavia, questa resistenza al cambiamento non solo è futile, ma potenzialmente dannosa. La vera sfida che ci attende non è come impedire l’avanzata dell’Intelligenza artificiale,  ma come guidare le nuove generazioni verso un utilizzo consapevole e costruttivo di questa tecnologia.

Dobbiamo trasformare il nostro ruolo da guardiani del faro – che limitano l’accesso al porto – a marinai esperti che guidano i più giovani nella navigazione di questo nuovo mondo ancora tutto da scoprire.

Nel prossimo tutorial proveremo a suggerire tre consigli pratici per fare un buon uso dell’intelligenza artificiale in Famiglia.

Testi: Angelo Bertolone

condividi su

Per Associarsi a WeCa

Guida al Web

8xmille

In rete

SEGUICI SU