Stai cercando per Informazione autentica e fasulla
Lo abbiamo chiesto a padre Francesco Occhetta nel primo degli #incontriweca su Comunicazione e Speranza. 🔊 Leggi questa pagina
Dalla lettura del Messaggio emergono numerosi temi decisivi: la promozione della speranza, l’attenzione per una comunicazione autentica e veritiera, la predisposizione di strumenti di ascolto e la responsabilità reciproca nella relazione comunicativa.
17 maggio 2017 – ore 18.30 Adriano Fabris, Università di Pisa Cosa intendiamo per comunicazione “autentica”? Per rispondere dobbiamo soffermarci sul concetto […]
10 maggio 2017 – ore 18.30 Pier Cesare Rivoltella, CREMIT, Università Cattolica Cosa significa educare il cittadino, minore o adulto che sia, […]
Social e Bugie: Dal pettegolezzo alle Fake News – quarta parte di Andrea Tomasi Leggi la prima parte Leggi la seconda parte […]
Social e Bugie: Dal pettegolezzo alle Fake News – terza parte di Andrea Tomasi Leggi la prima parte Leggi la seconda parte […]
26 aprile 2017 – ore 18.30 Francesco Occhetta, Gesuita, La Civiltà Cattolica È possibile ritornare a distinguere il vero dal falso, il […]
Social e Bugie: Dal pettegolezzo alle Fake News – seconda parte di Andrea Tomasi Leggi la prima parte Il modello culturale di […]
A partire dalle parole di Papa Francesco, cinque “dialoghi” per una comunicazione più autentica. Nel suo messaggio per la Giornata Mondiale delle […]
Social e Bugie: Dal pettegolezzo alle Fake News – prima parte di Andrea Tomasi Facebook nasce in un campus universitario per diffondere […]
-
9 Ago 2022
-
8 Ago 2022
-
3 Ago 2022
-
1 Ago 2022
-
29 Lug 2022